INGREDIENTI
– 500 g di sangue di maiale fresco
– Mezzo litro di Latte
– 100 g di animelle
– Sale
– Pepe
– pinoli
– Alloro e chiodi di garofano
– Budello Torto bovino oppure budello dritto
Prima di tutto occorre stemperare a freddo il sangue nel latte, in modo da eliminare tutti i grumi eventualmente presenti. Si uniscono poi le animelle lessate e tritate finemente, si aggiungono il garofano, l’alloro, il sale, il pepe e i pinoli e si impasta accuratamente. L’ideale sarebbe utilizzare un mixer a bassa velocità. L’impastatura deve durare dai 5 ai 10 minuti, in modo da ottenere un composto omogeneo. L’impasto va poi insaccato nel budello, punzecchiandolo per far uscire l’aria e legandolo a segmenti lunghi una ventina di cm.
A questo punto i sanguinacci sono pronti per l’asciugatura, che durerà circa 12 ore ad una temperatura di 20-25°C. All’asciugatura seguirà una fase di assestamento in frigorifero per altre 12 ore, e poi i sanguinacci saranno pronti per essere lessati per circa un’ora.
Dopo la cottura sarà necessaria un’ulteriore sosta in frigorifero per 12 ore.
I sanguinacci si consumano tradizionalmente affettati (o anche sbriciolati) e cotti in un fondo di cipolla e olio extravergine ligure.
Torna all’elenco dei Salumi Fatti in casa