-
Costolette affumicate
Le costolette affumicate che si trovano in commercio sono di solito ricche di additivi, nitriti, ecc. Inoltre, essendo spesso affumicate a caldo, risultano già cotte e quindi nel corso della seconda cottura che precede il consumo diventano inevitabilmente piuttosto stoppose. Quelle presentate qui invece sono affumicate a freddo, e il salnitro che compare nella ricetta…
-
Turgia
Viene prodotto con carne magra di vacche a fine carriera, amalgamata a lardo, sale, pepe in grani e spezie. Ne esiste una versione simile prodotta sempre in provincia di Torino, precisamente a Carmagnola, che viene chiamato salame di Giora. INGREDIENTI 75% Magro bovino 15% pancetta 10% lardo sale 2,2% zucchero 0,5% pepe nero in grani…
-
Salame di carne bovina
Questo tipo di salame non è al 100% di carne bovina, contenendo infatti una certa percentuale di grasso suino. Purtroppo il grasso bovino non è molto adatto alla preparazione dei salami. Nell’impasto è presente anche il vino rosso, che deve essere piuttosto corposo e ad alta gradazione. In varie occasioni ho ottenuti buoni risultati utilizzando…
-
Fabriano
Il salame di Fabriano è una specialità marchigiana che può essere prodotta solo in zone ben precise dell’entroterra delle Marche e con maiali allevati nell’Appennino umbro-marchigiano. La versione qui proposta, quindi, può essere definita come “tipo Fabriano”. La cosa migliore da fare, per ottenere un buon risultato, è di procurarsi almeno qualche fetta di Fabriano…
-
Stroscia
Questo gustoso salume di origine calabrese è fatto con un misto dei tagli meno “nobili” del suino, e proprio per questo (come spesso accade) è particolarmente saporito. Nella versione presente in questa pagina ho utilizzato per l’insaccatura la vescica di maiale, ma possono andare bene anche altri tipi di budello. INGREDIENTI Per 1Kg circa di…
-
Boccia piccante
Questo insaccato l’ho realizzato un giorno in cui mi avanzava una vescica di maiale. E’ piuttosto piccante ed adatto a lunghe stagionature. INGREDIENTI Per 1Kg circa di impasto: – 600 g di spalla di maiale – 300 g di lardo – 100 g di carne magra di cinghiale – 25 g di sale integrale pestato…
-
Ciauscolo
Il Ciauscolo è un insaccato tipico del versante adriatico dell’italia centrale, in particolare delle Marche ma non solo. Rispetto ad altri salami presenta alcune peculiarità, ad esempio la tessitura fine e spalmabile, e la presenza di ingredienti particolari nell’impasto. INGREDIENTI Per 1Kg circa di impasto: – 600 g di spalla di maiale – 400 g…
-
Pitina di pecora
Ho incontrato per la prima volta questo singolare salume a Maniago, patria dei coltelli, in Friuli. Si tratta in pratica di una polpetta “infarinata” nella farina di mais e affumicata. Caratteristico è il fatto che viene prodotta con parecchi tipi di carni diverse, soprattutto ovine, caprine e di selvaggina. Rappresenta un’ottima scelta per chi non…
-
Pitina Scottona
Si tratta di un salume di tradizione Friulana, molto legato al territorio: ogni zona di produzione ha le proprie peculiarità in termine di carne utilizzata, spezie ed erbe aromatiche (anch’esse legate al territorio) impiegate. In quasi tutti i casi vi è un ciclo di affumicatura, più o meno lungo ed in tutti i casi “l’involucro”…
-
Pitina Fassona
Si tratta di un salume di tradizione Friulana, molto legato al territorio: ogni zona di produzione ha le proprie peculiarità in termine di carne utilizzata, spezie ed erbe aromatiche (anch’esse legate al territorio) impiegate. In quasi tutti i casi vi è un ciclo di affumicatura, più o meno lungo ed in tutti i casi “l’involucro”…