Una buona alternativa al prosciutto tradizionale, per motivi dietetici o di altro genere, è il prosciutto di tacchino. Si tratta di un prodotto piuttosto delicato, un po’ più asciutto del prosciutto tradizionale ma indubbiamente meno grasso.
La preparazione è comunque complicata dalla necessità di utilizzare uno stampo.
Ingredienti
Fesa di tacchino
Salamoia per prosciutti
Spezie a piacere (pepe bianco, pepe rosa, aglio, noce moscata)
Procedimento
Tagliare la fesa a pezzi grossi, disporla in un contenitore e coprire con la salamoia, dopodichè riporre il tutto in frigorifero per 5/6 giorni.
Terminato il periodo di salamoia si scola la carne e la si aromatizza con gli aromi desiderati (volendo anche nulla) e successivamente la si inserisce nello stampo opportunamente foderato da pellicola per cottura alimenti (o in alternativa carta da forno)
A questo punto abbiamo due possibilità
Cottura in forno statico
Il nostro prosciutto verrà cotto a 80/85°C sino al raggiungimento dei 72°C al cuore. Verrà inserita all’interno della camera di cottura una vaschetta d’acqua che serve per aumentare l’umidità: i più fortunati possono utilizzare l’opzione della cottura a vapore.
Cottura in acqua
Lo stampo viene immerso in una pentola capiente con acqua fredda e il tutto viene posto su fiamma molto bassa in modo che la temperatura del liquido di cottura non superi gli 80/85°C e sino al raggiungimento dei 72°C al cuore.
A questo punto lo stampo deve essere raffreddato rapidamente in acqua e ghiaccio e podto in frigorifero per 24 ore a stabilizzare, dopodichè il prosciutto può essere estratto e tagliato