La teutenne è una specialità tipica della Valle d’Aosta, in particolare della bassa e media valle. Si produce con la mammella bovina, tradizionalmente di razza pezzata valdostana.

INGREDIENTI

– Mammella di mucca
– Sale integrale macinato
– Pepe nero macinato
– Ginepro
– Salvia, timo di montagna, alloro, rosmarino

PREPARAZIONE

Trovare la mammella bovina fresca non è sempre facile. Talvolta si trova in vendita già lessata, ma per i nostri scopi dev’essere cruda. La mammella dev’essere tagliata a pezzi delle dimensioni (assolutamente indicative) di una palla da tennis.

Ogni pezzo dev’essere massaggiato bene per eliminare residui di latte, quindi i pezzi vanno appesi (ad esempio in una reticella) ad asciugare per 5 o 6 ore.

Dopo l’asciugatura i pezzi vanno disposti in un contenitore di vetro o veramica, alternandoli con sottili strati di sale e spezie. L’ultimo strato sarà di spezie.

Il contenitore dovrà essere messo al fresco (ad esempio in frigorifero) e i pezzi di mammella lasciati maturare per circa 15 giorni.

Alla fine del processo di concia i pezzi dovranno essere lavati, asciugati bene, e lasciati assestare in frigorifero per 12 ore.

Poi si potrà procedere con la cottura, inserendo i pezzi in uno stampo (o anche in un canovaccio legato strettamente) e cuocendo in acqua per circa tre ore.

Prima di estrarre la teutenne dallo stampo (o dal canovaccio) occorrerà lasciarla raffreddare nell’acqua di cottura, e poi passarla per una giornata in frigorifero.

 

Torna all’elenco dei Salumi Fatti in casa